Gli indirizzi IP di Classe B sono una categoria di indirizzi IP definiti dal protocollo Internet (IP), ovvero un insieme di regole che determinano il modo in cui i dati vengono inviati e ricevuti su Internet.
Storia e origine
Il concetto di indirizzi IP di Classe B ha origine dal sistema di classificazione degli indirizzi IP iniziale noto come rete di classe. Questo sistema è stato introdotto agli albori di Internet intorno agli anni '80 con lo sviluppo di IPv4 (protocollo Internet versione 4) come mezzo per gestire l'assegnazione e la distribuzione degli indirizzi IP.
Informazioni dettagliate
Gli indirizzi IP di Classe B sono una delle cinque classi di indirizzi IP (Classe A, B, C, D ed E) utilizzate nella fase iniziale di Internet. Nelle reti di classe, ciascuna classe utilizza un indirizzo di rete e uno schema di indirizzamento host distinti, con gli indirizzi IP di Classe B che rientrano tra la Classe A e la Classe C in termini di dimensioni e scala.
Ciascuna rete di Classe B include un prefisso di rete a 16 bit, seguito da un numero host a 16 bit. L'intervallo di indirizzi IP per la Classe B va da 128.0.0.0 a 191.255.255.255. Ciò significa che una rete di Classe B può avere fino a 65.534 host (2^16 meno 2 per l'indirizzo di rete e l'indirizzo di broadcast).
Struttura interna e funzionalità
Gli indirizzi IP di classe B hanno una porzione di rete di due ottetti e una porzione host di due ottetti. In termini binari, i primi due ottetti sono l'indirizzo di rete e gli ultimi due ottetti sono l'indirizzo dell'host. Ad esempio, nell'indirizzo IP 150.150.1.1, “150.150” è l'indirizzo di rete e “1.1” è l'indirizzo host.
I primi due bit del primo ottetto in un indirizzo di Classe B sono sempre 10. Ciò lascia 14 bit per l'indirizzo di rete, offrendo un totale di 16.384 (2 ^ 14) possibili indirizzi di rete.
Caratteristiche principali
Alcune delle caratteristiche principali degli indirizzi IP di Classe B includono:
-
Un gran numero di indirizzi host: le reti di Classe B possono ospitare un numero considerevole di indirizzi host, rendendole ideali per organizzazioni di medie e grandi dimensioni.
-
Gli indirizzi di Classe B sono unici a livello globale: ogni indirizzo IP di Classe B è unico su tutta Internet, garantendo l'assenza di conflitti o sovrapposizioni.
-
Identificatore binario: i bit iniziali degli indirizzi di classe B sono impostati su 10, distinguendoli dalle altre classi.
Tipi di indirizzi IP di classe B
Gli indirizzi IP di Classe B possono essere classificati in base alla loro applicazione:
-
Indirizzo IP pubblico di classe B: Questi sono unici a livello globale e vengono assegnati dall'Internet Assigned Numbers Authority (IANA) e dai Regional Internet Registries (RIR). Sono utilizzati per la comunicazione su Internet.
-
Indirizzo IP privato di classe B: Questi sono riservati alle reti private e non sono instradabili su Internet. L'intervallo riservato per gli indirizzi IP privati di Classe B va da 172.16.0.0 a 172.31.255.255.
Utilizzo e problemi associati
Gli indirizzi IP di Classe B vengono generalmente utilizzati da organizzazioni di medie e grandi dimensioni che richiedono un numero elevato di indirizzi IP per i propri dispositivi di rete. Tuttavia, il sistema di rete classful, inclusi gli indirizzi di Classe B, è stato in gran parte sostituito dal Classless Inter-Domain Routing (CIDR) a causa del problema dell'esaurimento degli indirizzi IP. Il CIDR consente un'allocazione più efficiente degli indirizzi IP.
Confronti con termini simili
Articolo | Classe A | Classe B | Classe C |
---|---|---|---|
Primo intervallo di ottetti | 1-126 | 128-191 | 192-223 |
Bit di rete | 8 | 16 | 24 |
Bit host | 24 | 16 | 8 |
Numero di reti | 126 | 16,384 | 2,097,152 |
Host per rete | 16,777,214 | 65,534 | 254 |
Prospettive e tecnologie future
L'introduzione di IPv6, che fornisce uno spazio di indirizzi notevolmente più ampio, ha risolto il problema dell'esaurimento degli indirizzi IPv4. Nonostante ciò, molte organizzazioni continuano a utilizzare IPv4, compresi gli indirizzi di Classe B, a causa dei costi e della complessità della transizione a IPv6.
Associazione con server proxy
I server proxy possono essere associati agli indirizzi IP di Classe B in diversi modi. Possono utilizzare indirizzi IP di Classe B per inoltrare richieste e risposte tra server e client. Inoltre, l'utilizzo di una gamma di indirizzi IP di Classe B può aiutare i server proxy a distribuire il carico, aumentare la ridondanza e migliorare l'anonimato dei propri utenti.