L'air gap è una misura di sicurezza utilizzata per creare un isolamento fisico tra reti, sistemi o dispositivi che gestiscono informazioni sensibili o riservate e le reti esterne non attendibili. Questo isolamento impedisce l'accesso non autorizzato, l'esfiltrazione dei dati e gli attacchi informatici. Il concetto di air gap affonda le sue radici nel principio fondamentale di ridurre i vettori di attacco separando fisicamente le risorse critiche dalle potenziali minacce.
La storia dell'origine dell'Air Gap e la prima menzione di esso
Il concetto di air gap può essere fatto risalire agli albori dell’informatica e della sicurezza dei dati. Durante gli anni ’60 e ’70 prevalevano i computer mainframe di grandi dimensioni e le violazioni dei dati costituivano una preoccupazione crescente. Ricercatori e ingegneri hanno esplorato vari metodi per salvaguardare dati e informazioni sensibili.
Una delle prime menzioni di un gap aereo può essere trovata nella progettazione di alcuni sistemi informatici militari e governativi. Questi primi sistemi utilizzavano reti fisicamente separate per proteggere i dati classificati da influenze esterne. Il termine “air gap” divenne più comunemente usato alla fine degli anni ’70 e ’80 quando le reti di computer divennero più diffuse e crebbe la necessità di robuste misure di sicurezza.
Informazioni dettagliate sull'Air Gap
Un traferro funziona creando una barriera fisica tra due sistemi o reti, garantendo che non siano collegati in alcun modo, sia cablato che wireless. Questo isolamento garantisce che i dati sensibili, come informazioni governative riservate, documenti finanziari e proprietà intellettuale, rimangano inaccessibili alle minacce esterne, inclusi hacker e malware.
L’idea principale alla base dell’air gap è che se non esiste una connessione fisica tra il sistema isolato e il mondo esterno, si riduce significativamente il rischio di violazione dei dati e accesso non autorizzato. Tuttavia, questo isolamento comporta un costo limitato nella comunicazione e nella condivisione dei dati tra il sistema isolato e altre parti della rete.
La struttura interna dell'Air Gap. Come funziona l'Air Gap
La struttura interna di un air gap coinvolge tipicamente due entità distinte: la rete o sistema sicuro e la rete esterna non connessa. Ecco come funziona:
-
Rete/sistema sicuro: questa è la parte isolata dell'infrastruttura che contiene informazioni critiche e sensibili. Può essere un computer autonomo, una rete locale o un intero data center. Il sistema sicuro può essere utilizzato per attività quali l'elaborazione di dati sensibili, l'esecuzione di applicazioni critiche o la conduzione di ricerche riservate.
-
Rete esterna non connessa: questo è il mondo esterno, che include Internet, altre reti e qualsiasi dispositivo esterno. La rete esterna non connessa non può accedere direttamente alla rete/sistema sicuro, garantendo una separazione fisica tra loro.
Il trasferimento dei dati tra le due entità avviene solitamente attraverso mezzi sicuri e controllati, come il trasferimento manuale dei dati utilizzando supporti di archiviazione fisici come unità USB, DVD o tramite diodi dati specializzati che consentono ai dati di fluire in una sola direzione.
Analisi delle caratteristiche principali dell'Air Gap
Le caratteristiche principali di un traferro includono:
-
Sicurezza: L'air gap fornisce un elevato livello di sicurezza riducendo la superficie di attacco e limitando l'esposizione a potenziali minacce.
-
Protezione dati: I dati critici rimangono isolati e protetti, riducendo il rischio di accesso non autorizzato e violazione dei dati.
-
Funzionalità offline: Un sistema air-gapped può continuare a funzionare anche durante interruzioni di Internet o attacchi informatici, poiché non si basa su connessioni esterne.
-
Controllo fisico: Poiché il traferro richiede la separazione fisica, fornisce agli amministratori un controllo diretto sulle misure di sicurezza.
Tipi di traferro
Tipo | Descrizione |
---|---|
Intervallo d'aria completo | Completa separazione fisica tra le reti, garantendo che non esista alcuna connessione. |
Traferro parziale | Esistono alcuni canali di comunicazione limitati, controllati e monitorati attentamente. |
Spazio aereo virtuale | Isolamento emulato ottenuto attraverso la virtualizzazione e severi controlli di accesso. |
Traferro dell'hardware | Disconnessione fisica ottenuta tramite dispositivi hardware come diodi dati. |
Software Air Gap | Isolamento ottenuto tramite configurazioni software e restrizioni di accesso. |
Modi per utilizzare Air Gap:
- Protezione di informazioni governative o militari riservate.
- Protezione delle infrastrutture critiche, come centrali elettriche e sistemi di controllo industriale.
- Tutela dei sistemi finanziari e dei dati aziendali sensibili.
- Protezione della proprietà intellettuale e dei segreti commerciali.
Sfide e soluzioni:
-
Trasferimento dati: Il trasferimento dei dati dentro e fuori un sistema con air gap può essere complicato. Le soluzioni includono diodi dati dedicati e trasferimenti manuali sicuri.
-
Propagazione del malware: anche se i sistemi air gap sono meno vulnerabili, il malware può comunque diffondersi attraverso supporti rimovibili infetti. Le soluzioni prevedono rigorosi protocolli di scansione e isolamento dei supporti.
-
Attacchi fisici: Un avversario con accesso fisico al sistema isolato può tentare la manomissione. Le soluzioni includono misure di sicurezza fisica e sorveglianza.
Caratteristiche principali e altri confronti con termini simili
Caratteristica | Vuoto d'aria | Firewall | Rete privata virtuale (VPN) |
---|---|---|---|
Isolamento | Separazione fisica | Separazione logica | Tunnel crittografato su Internet |
Connessione | Nessuna connessione | Connessioni controllate | Connesso tramite Internet |
Sicurezza | Altamente sicuro | Fornisce sicurezza | Si basa sulla crittografia e sui protocolli |
Utilizzo | Protegge i dati sensibili | Perimetro di rete | Accesso remoto sicuro |
Con l’evolversi della tecnologia, crescono anche le sfide legate al mantenimento di ambienti sicuri. Alcuni potenziali sviluppi futuri relativi al traferro includono:
-
Gap d'aria quantistica: Esplorazione dell'uso della distribuzione delle chiavi quantistiche (QKD) per migliorare la crittografia e proteggere il trasferimento dei dati nei sistemi air-gapped.
-
Il gap aereo nell’IoT: implementazione dei principi del gap aereo nei dispositivi Internet of Things (IoT) per proteggere le infrastrutture critiche e le reti intelligenti.
-
Traferro biometrico: Introduzione dell'autenticazione biometrica per l'accesso fisico ai sistemi air gap, aggiungendo un ulteriore livello di sicurezza.
Come i server proxy possono essere utilizzati o associati ad Air Gap
I server proxy possono svolgere un ruolo vitale insieme alla sicurezza del gap aereo:
-
Sicurezza migliorata: I server proxy possono fungere da ulteriore livello di sicurezza, filtrando e bloccando il traffico potenzialmente dannoso prima che raggiunga il sistema air gap.
-
Proxy diodo dati: I server proxy possono agire come diodi dati, facilitando la comunicazione unidirezionale tra il sistema air-gapped e le reti esterne.
-
Aggiornamenti offline: I server proxy possono essere utilizzati per trasferire aggiornamenti e patch al sistema air gap, garantendo che rimanga aggiornato senza accesso diretto a Internet.
Link correlati
Per ulteriori informazioni sull'air gap e sugli argomenti correlati alla sicurezza, è possibile fare riferimento alle seguenti risorse:
- Pubblicazione speciale NIST 800-33: Guida alla sicurezza informatica per i sistemi rivolti al pubblico
- Istituto SANS: Difesa del gap aereo
- TechTarget: definizione del gap d'aria
In conclusione, l’air gap rimane una misura di sicurezza cruciale per proteggere i dati sensibili e i sistemi critici dalle minacce esterne. Comprendendone la storia, la struttura, le tipologie e i potenziali sviluppi futuri, le organizzazioni possono utilizzare meglio soluzioni air-gap insieme ai server proxy per stabilire solide strategie di sicurezza informatica.